Dal campo duro alla terra battuta, ci sono alcune cose che non cambiao. Uno dei questi è l’atteggiamento di Nick Kyrgios quando la partita si fa difficile.
Nel secondo set della semifinale di Houston contro Reilly Opelka, Kyrgios ha perso la possibilità di rimanere in partita. Sul 5-5, 30-15, viene chiamata fuori a palla all’australiano, che vede dentro. Nick avvia un reclamo e se arrabbia perché sulla battuta non c’è occhio di falco, dice brutte parole al Giudice di Sedia e viene penalizzato con un punto, perché Opelka ottiene direttamente la palla break. L’americano non approfitta della pausa perché vuole poco dopo nel match.
Si tratta del terzo torneo consecutivo in cui Kyrgios è coinvolto in questo tipo di puntate, tra Indian Wells e Miami.
ATP 250 Houston (Stati Uniti) – Semifinali, terra battuta
Stadio Court – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 13:00)
uno. [WC] Nick Kyrgios
contro [3] Reilly Opelka 
ap houston

Nick Kyrgios
3
5

Reilly Opelka [3]
6
7
Vincitore: Opelka
Servizio
Svolgimento
serie 2
R.Opelka
15-0
asso
30-0
asso
40-0
asso
5-6 → 5-7
n.kyrgios
0-15
15-15
30-15
30-30
30-40
asso
5-5 → 5-6
n.kyrgios
15-0
15-15
30-15
40-15
asso
4-4 → 5-4
R.Opelka
0-15
0-30
15-30
asso
15-40
3-4 → 4-4
n.kyrgios
0-15
15-15
15-30
15-40
30-40
3-3 → 3-4
R.Opelka
15-0
30-0
30-15
30-30
40-30
asso
3-2 → 3-3
n.kyrgios
0-15
0-30
15-30
15-40
30-40
40-40
asso
A-40
asso
2-2 → 3-2
n.kyrgios
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Serie 1
R.Opelka
15-0
asso
30-0
asso
40-0
asso
asso
3-5 → 3-6
n.kyrgios
15-0
15-15
30-15
asso
30-30
40-30
asso
2-5 → 3-5
R.Opelka
15-0
30-0
30-15
40-15
asso
asso
2-4 → 2-5
R.Opelka
0-15
15-15
asso
30-15
40-15
40-30
asso
1-3 → 1-4
n.kyrgios
0-15
15-15
15-30
30-30
40-30
40-40
40-A
1-2 → 1-3
R.Opelka
15-0
asso
30-0
asso
40-0
40-15
asso
1-1 → 1-2
n.kyrgios
0-15
15-15
30-15
40-15
asso
0-1 → 1-1
Due. [4] John Isner
contro [5] Cristiano Garin 
ap houston

John Isner [4]
4
6
6

Cristiano Garin [5]
6
3
4
Vincitore: Isner
Servizio
Svolgimento
serie 3
J. isner
0-15
df
15-15
15-30
30-30
asso
40-30
40-40
A-40
5-4 → 6-4
J. isner
15-0
30-0
asso
30-15
40-15
asso
4-3 → 5-3
C. Garin
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
40-40
40-A
2-2 → 3-2
J. isner
0-15
df
15-15
30-15
40-15
asso
40-30
0-1 → 1-1
C. Garin
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
0-0 → 0-1
Servizio
Svolgimento
serie 2
J. isner
15-0
asso
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
A-40
asso
5-3 → 6-3
J. isner
0-15
15-15
15-30
30-30
asso
40-30
asso
asso
3-1 → 4-1
C. Garin
15-0
30-0
30-15
30-30
30-40
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
40-40
40-A
df
df
1-0 → 2-0
Servizio
Svolgimento
Serie 1
J. isner
0-15
0-30
df
0-40
15-40
30-40
40-40
asso
3-5 → 4-5
C. Garin
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
3-4 → 3-5
J. isner
15-0
15-15
30-15
30-30
df
40-30
40-40
40-A
df
3-3 → 3-4
C. Garin
0-15
15-15
30-15
30-30
40-30
2-1 → 2-2
J. isner
15-0
30-0
40-0
40-15
40-30
1-1 → 2-1
3. [1] Matteo Ebden
/Max Purcell
contro Ivan Sabanov
/ Matej Sabanov 
ap houston

Matthew Ebden / Max Purcell [1]
0
6
uno

Ivan Sabanov / Matej Sabanov
•
0
3
0
Servizio
Svolgimento
serie 2
M. Ebden/Purcell
15-0
15-15
df
15-30
30-30
40-30
asso
0-0 → 1-0
Servizio
Svolgimento
Serie 1
I. Sabanov / Sabanov
0-15
0-30
df
15-30
15-40
df
30-40
40-40
5-3 → 6-3
M. Ebden/Purcell
15-0
30-0
40-0
40-15
df
40-30
4-3 → 5-3
I. Sabanov / Sabanov
0-15
15-15
15-30
30-30
30-40
3-3 → 4-3
M. Ebden/Purcell
15-0
30-0
30-15
40-15
asso
23 → 3-3
I. Sabanov / Sabanov
0-15
0-30
15-30
30-30
40-30
40-40
2-2 23
M. Ebden/Purcell
2-1 → 2-2
I. Sabanov / Sabanov
1-1 → 2-1
M. Ebden/Purcell
15-0
30-0
30-15
40-15
40-30
0-1 → 1-1
I. Sabanov / Sabanov
0-0 → 0-1